Amo talmente tanto l’olio aromatizzato al basilico da produrlo anche nel mio frantoio! Nel nostro shop trovi il Kit D’assaggio contenente 5 bottiglie da 100ml di oli aromatizzati fra cui anche il Basilicolio DI Molfetta. La passione per questa preparazione mi è stata trasmessa da mia nonna, che con le sue mani preparava davvero di tutto. 

In autunno e in inverno, quando il basilico fresco non è disponibile, bisogna farsi trovare preparati. C’è chi ne congela le foglie, chi lo essicca e chi, come me, realizza a casa un eccellente olio aromatizzato. Quest’olio, profumatissimo e gustoso, può essere consumato nell’arco di cinque/sei mesi ed è eccezionale per insaporire qualsiasi tipo di preparazione: pizza, pasta, sughi, friselle e tante, tantissime altre preparazioni. 

Ecco qui la ricetta che mi ha tramandato mia nonna e che contiene i suoi preziosi accorgimenti. 

Parto dal basilico. Mia nonna aveva la sua tecnica per prendere le foglie dalla pianta: tagliava tutto il gambo lasciandone nel vaso solo una piccola porzione, praticamente quella con due o quattro foglie attaccate. In questo modo, diceva, la pianta continua a produrre foglie di basilico belle grosse. Ed è vero, io tuttora seguo il suo consiglio. 

Una volta tagliata la giusta quantità di basilico, è necessario lavarlo bene sotto acqua corrente e farlo asciugare alla perfezione: non deve essere presente alcuna traccia di umidità, per questo ti consiglio di tamponarlo delicatamente con un foglio di carta assorbente e di esporlo al fresco; mi raccomando, il basilico non deve essere raggiunto direttamente dai raggi solari, in quanto gli farebbero perdere gli oli essenziali di cui è ricco. 

Dopo che il basilico sarà perfettamente asciutto, potrai procedere con il taglio delle foglie. Io lo faccio sempre con le forbici recidendole quasi in prossimità del picciolo. 
Prima di procedere con la descrizione del procedimento, ti rivelo le dosi che seguo per fare in casa il mio delizioso olio extra vergine di oliva aromatizzato al basilico. 

Per ogni 10 grammi di foglie di basilico occorrono 100ml di olio extravergine di oliva e 7 grammi di sale fino. Il sale serve per garantire la conservazione del prodotto. Solitamente, io preparo almeno una bottiglia da 500ml di olio aromatizzato al basilico, quindi, utilizzo 50gr di foglie, 500ml di olio extra vergine di oliva Delicato e 35gr di sale fino. 

Dopo aver disposto gli ingredienti sul tavolo di lavoro, prendi un barattolo di vetro, nel mio caso con una capacità di 500ml, dotato di tappo ermetico. Metti sul fondo del barattolo un pizzico di sale fino, prosegui inserendo una presa di foglie di basilico e concludi versando la quantità di olio extravergine che occorre per coprire questo primo strato di foglie. Prosegui mettendo un altro pizzico di sale, un’altra presa di foglie di basilico e l’olio necessario per coprirle. Continua così, a strati, fino a quando non avrai terminato tutti gli ingredienti. L’ultimo strato di olio extravergine deve essere abbondante, tanto da avvicinarsi alla bocca del barattolo. Quindi, chiudi il barattolo ermeticamente e riponilo in dispensa per almeno 30 giorni. 

Trascorso questo tempo, puoi trasferire l’olio extravergine di oliva al basilico in una bottiglia (o in più bottiglie) di vetro scuro, dotata di tappo e salva goccia, e puoi cominciare a usare il tuo olio extravergine aromatizzato al basilico in tantissime preparazioni. Occhio a non aggiungere troppo sale ai tuoi piatti, perché in questo olio aromatizzato ce n’è già una discreta quantità. 

L’olio extravergine al basilico, che profuma di tradizione e di mediterraneità, va consumato nell’arco di cinque/sei mesi. Le foglie di basilico utilizzate per realizzare l’olio extravergine di oliva aromatizzato al basilico non devi assolutamente buttarle. Puoi preparare un gustoso pesto da conservare in frigo e consumare in breve tempo, puoi utilizzarle per preparare la frittata o le frittelle al basilico o per insaporire il tuo sugo al pomodoro che, ovviamente, hai intenzione di consumare nell’arco di pochi giorni.