La Puglia, con i suoi campi di ulivi che si estendono a perdita d'occhio, è la patria dell'olio extra vergine di oliva di alta qualità: alimento principe della cucina pugliese, ingrediente eccezionale di ricette deliziose e fresche particolarmente indicate durante le calde giornate estive. In questo breve ma intenso viaggio culinario, ti illustrerò due ricette iconiche della Puglia, entrambe arricchite dalla presenza inconfondibile dell'olio extra vergine di oliva pugliese naturalmente… Di Molfetta Frantoiani

Insalata di pomodori e burrata con olio extra vergine di oliva Intenso

Ingredienti

- 150g di pomodorini datterini (rossi e gialli) o piccadilly 
- 200g di burrata 
- basilico fresco
- rucola fresca
- sale e pepe nero q.b.
- olio extra vergine di oliva Intenso Di Molfetta Frantoiani

Procedimento

Lava bene i pomodori sotto l’acqua corrente, lasciali scolare un po’ ed elimina i piccioli. Tagliali a metà e sistemali in una ciotola, quindi condiscili con un pizzico di sale, una spolverata di pepe, olio extra vergine di oliva Intenso e foglie di basilico spezzettate. Mescola bene e lascia riposare per diversi minuti in modo che il tutto si insaporisca bene bene. 

Nel frattempo, lava la rucola e asciugala utilizzando dei fogli di carta assorbente da cucina. Disponi la rucola su un piatto da portata (deve coprire completamente il fondo del piatto), sistema sopra i pomodori che ormai si saranno insaporiti. A questo punto posiziona al centro la burrata e delicatamente tagliala in due: in questo modo il suo ripieno eccezionale lambirà la rucola e i pomodori arricchendoli di sapore. Infine, condisci con un giro di olio extra vergine di oliva Intenso che impreziosirà ulteriormente questa deliziosa insalata. 

Servi al centro della tavola insieme a fette di pane abbrustolite. 

L'insalata di pomodori e burrata con olio extra vergine di oliva è un inno alla semplicità e all'autenticità dei prodotti pugliesi. In questa preparazione gli ingredienti freschi si fondono con l'olio d'oliva per creare un piatto che celebra la ricchezza del nostro territorio. Il successo in tavola è assicurato!  

Friselle con pomodorini e olio extra vergine di oliva: un'esplosione di sapori estivi

Le friselle sono un simbolo della cucina tradizionale della Puglia e in estate rappresentano davvero un “salva pranzo, aperitivo, cena” sano e gustoso. Se ti stai chiedendo cosa sono le friselle, ecco qui una breve e semplice descrizione: le friselle sono “dischi” croccanti realizzati con gli stessi ingredienti del pane, ma dopo la prima cottura i panetti rotondi vengono tagliati a metà e cotti di nuovo. Grazie a questa doppia cottura le friselle assumono una consistenza biscottata che, oltre a renderle più gustose e sfiziose, ne allunga la conservabilità. Il foro centrale? Pare servisse per infilarvi dentro una corda al fine di trasportare le friselle a mo’ di collana durante le crociate. Ancora oggi, in Salento, le friselle sono note come il “Pane dei Crociati”.  

La ricetta delle friselle con pomodorini freschi e olio extra vergine di oliva pugliese è una vera delizia dal sapore unico e inconfondibilmente pugliese.

Ingredienti

- 4 friselle pugliesi
- 250g di pomodorini ciliegino
- 1 spicchio d'aglio
- basilico fresco q.b.
- origano secco tritato
- Sale e pepe nero q.b.
- olio extra vergine di oliva Delicato Di Molfetta Frantoiani 

Procedimento

Lava i pomodorini ciliegino, poi tagliali a metà e mettili in una ciotola capiente. Aggiungi il sale fino, il pepe nero macinato, l’origano secco tritato, le foglie spezzettate del basilico fresco e l’olio extra vergine di oliva Delicato del mio frantoio. Mescola delicatamente e lascia che i pomodori prendano si insaporiscano. 

A piacere puoi decidere di aromatizzare le friselle con l’aglio: pulisci lo spicchio e sfregalo dolcemente sulle friselle. 

Disponi le friselle su un piatto da portata e distribuisci uniformemente i pomodorini conditi sulla loro superficie assicurandoti di far aderire bene il condimento. Il tocco finale che trasforma questa semplice preparazione in un capolavoro gastronomico è l'olio extra vergine di oliva. Versa una quantità generosa di olio extra vergine di oliva Delicato a crudo su ogni frisella: l’anima mediterranea di questa preparazione sarà accentuata.

A piacere puoi decidere di inumidire le friselle con l’acqua. Io personalmente preferisco che a insaporirle sia solo il sughetto creato dai pomodori e dall’olio extra vergine di oliva, ma molti amano le friselle quando sono un po’ più morbide, per questo le bagnano con un po’ di acqua. Questo passaggio, naturalmente, va fatto prima di condirle.  

Completa il piatto con qualche foglia di basilico fresco per una presentazione più mediterranea. Le friselle pugliesi con pomodorini e olio extra vergine di oliva sono pronte per essere gustate.

Questa ricetta offre un'esperienza culinaria autentica, in cui la croccantezza delle friselle si fonde con l'esplosione di freschezza dei pomodorini e l'aroma inconfondibile dell'olio extra vergine di oliva. È un piatto ideale per un pranzo leggero o come antipasto durante una calda giornata estiva, da condividere con le persone più autentiche della tua vita!